A breve il via alla nuova edizione di Popsophia, il Festival Internazionale della Filosofia Contemporanea. Quest’anno l’evento si terrà ad Ancona, dall’8 all’11 maggio 2025. Come riportato da Exibart, le date della nuova edizione e alcune delle iniziative che arricchiranno l’esperienza sono state annunciate in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, manifestazione fieristica alla quale Popsophia ha partecipato insieme al Comune di Ancona e alla Regione Marche.
Il tema di quest’anno è “Abracadabra – Il pensiero magico” dove filosofia, arte e pop culture si fonderanno per un’esperienza unica e coinvolgente. L’antica formula magica, rilanciata dai libri di Harry Potter aiuta ad esplorare le dimensioni del pensiero magico, con una serie di incontri, laboratori, mostre virtuali con visori VR e philoshow inediti pensati appositamente per il pubblico dorico.
«Abracadabra è una formula magica antichissima che ha il potere di far scomparire o apparire qualcosa o qualcuno – afferma la direttrice artistica Lucrezia Ercoli –Dai manoscritti di un’arcana sapienza alle tradizioni popolari, dall’arte alchemica all’immaginario della cultura pop, il potere delle formule magiche non è svanito. La scienza e la tecnica che dominano il mondo contemporaneo, ormai secolarizzato e disincantato, non si sono liberate del pensiero magico. Negli schermi incantati dei nostri dispositivi elettronici, pieni di sciamani digitali e di tecno incantesimi, troviamo l’eco di presenze invisibili che abitano le nostre vite».
Con il sold-out delle precedenti edizioni si è deciso di puntare su una location di maggiore capienza: il Teatro delle Muse, il principale teatro delle Marche, che ospiterà un ricco programma di incontri, laboratori, mostre e philoshow, animando ogni sala dal pomeriggio fino a tarda serata. Il tema “Abracadabra” verrà trattato con il consueto approccio multidisciplinare, non mancando di connettere il passato arcano con il presente tecnologico.
Nell’immagine di apertura: Frontespizio da un’edizione della Naturalis historia di Plinio il Vecchio (1582)